giovedì 31 maggio 2012

Interrogazione a risposta scritta - Ritardi INPS


Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-16361
presentata da
LINO MISEROTTI
giovedì 31 maggio 2012, seduta n.642

MISEROTTI. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che:

si registrano spesso casi di notevoli ritardi con cui l'INPS risponde alle richieste avanzate dai cittadini relative a specifiche situazioni personali riguardanti le loro posizioni nei confronti dell'Ente, come nei vari casi di seguito descritti:

Norme in materia di videosorveglianza nelle strutture socio-assistenziali per anziani


PROPOSTE DI LEGGE PRESENTATE COME PRIMO FIRMATARIO




sabato 19 maggio 2012

Il Partito Pensionati entra alla Camera dei Deputati con Lino Miserotti

È con estrema gioia che informo che il Partito Pensionati è finalmente presente alla Camera dei Deputati con un proprio esponente.
Lino Miserotti, storico segretario organizzativo del nostro Partito, che da circa 30 anni si dedica alla battaglia dei pensionati, è ufficialmente Deputato al Parlamento Italiano.
L’On. Miserotti subentra a un parlamentare che si è dimesso e che era inserito nella lista della cui coalizione, nel 2008, il Partito Pensionati faceva parte. Certo, siamo più che consapevoli che con un solo Deputato non riusciremo a scardinare il “sistema”, ma ci siamo, possiamo comunque far sentire la nostra voce.
È un passo estremamente importante che fa ben sperare per l’immediato futuro.
ALL’AMICO FRATERNO LINO MISEROTTI UN FORTE ABBRACCIO E TANTI AUGURI.

Il Segretario Nazionale
Carlo Fatuzzo

giovedì 10 maggio 2012

Interrogazione a risposta scritta - Acquisti veicoli in ambito intracomunitario


Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-16006
presentata da
LINO MISEROTTI
giovedì 10 maggio 2012, seduta n.630

MISEROTTI. - Al Ministro dell'economia e delle finanze, al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. - Per sapere - premesso che:

da circa 6 anni la società Automobile Due s.n.c. di Rovereto è soggetta ad un procedimento volto ad accertare la sussistenza o meno di una «frode carosello», perpetrata mediante l'acquisto e la vendita di automobili, operazione che la Guardia di finanza ha considerato inesistente in quanto sarebbero inesistenti alcuni fornitori;